Il Controllo di Gestione è anche analisi di bilancio ma non solo. Il Controllo di Gestione si traduce soprattutto nella capacità di trovare soluzioni alle cause dei problemi aziendali (i cui sintomi sono evidenziati dall’analisi di bilancio). Detto questo un aspetto importante da tenere presente qualora si voglia fare davvero Controllo di Gestione è la gestione del tempo. Il tempo è inteso come quella variabile che presidia l’efficacia produttiva in termini di precisione nelle consegne e rispetto delle specifiche garantite al cliente. Il lead time è quindi il tempo di evasione dell’ordine, ovvero il lasso temporale che passa tra l’acquisizione dell’ordine sino alla consegna del prodotto finito al cliente. Questo tempo dev’essere migliorato intervenendo sulle sue due componenti fondamentali:
• Il lead time di produzione
• Il lead time di progettazione e industrializzazione del prodotto
A loro volta vengono ottimizzate operando e misurando le due dimensioni principali di miglioramento del lead time e cioè:
• Affidabilità di consegna, intesa come rispetto della data di consegna concordata con il cliente
• Velocità di consegna, intesa come capacità di evadere l’ordine in tempi contenuti, al netto di attese o ritardi
In merito all’affidabilità del lead time, la stessa è rappresentata graficamente con le curve di affidabilità, le quali definiscono la probabilità di consegnare all’interno di un intorno temporale caratterizzato da un periodo di anticipo ed uno di ritardo e che entrambi rappresentano un costo per l’azienda (in caso di anticipo costi di mantenimento in magazzino, in caso di ritardi costi legati a penali, perdita di immagine ecc. immagine sotto)

Sull’asse delle ascisse possiamo osservare due rami, quello di sinistra che mostra i giorni di anticipo, quello di destra che mostra i giorni di ritardo. Nel punto 0 è invece rappresentata la puntualità. L’andamento delle consegne è grossomodo dispersivo rispetto il momento 0 e ogni variazione da esso è generata da tutta una serie di problematiche legate alla capacità produttiva, alla programmazione della produzione ecc.. Il grafico è utile per indagare le cause che generano le consegne “fuori standard”.
In merito invece alla velocità, la stessa è rappresentata dal tempo che intercorre fra l’istante di ricevimento dell’ordine e l’istante di consegna al cliente. È un parametro molto importante in quanto è strettamente connesso con la soddisfazione del cliente e viene gestito dopo l’ottimizzazione legata all’affidabilità delle consegne; infatti solo quando la dispersione (rappresentata dall’ampiezza delle cirve di affidabilità) è contenuta e tenuta sotto controllo allora si potrà procedere con il miglioramento della velocità di consegna secondo la tecnica del LTR (lead time reduction).
Il commercialista/resp.amministrativo che vuole davvero implementare un corretto sistema di controllo di gestione in un’azienda, non può prescindere da questo genere di osservazioni al fine di ottenere il massimo risultato rispetto gli obiettivi prefissi. L’art. 2086 c.c. prevede, oltre che la possibilità di intercettare i primi segnali di crisi, anche la capacità di garantire la continuità aziendale. Tutto ciò non può prescindere dal sapere intervenire sotto i capannoni produttivi così da migliorare la redditività delle produzioni realizzate. Noi ci rendiamo disponibili verso i professionisti tramite una nuova frontiera della formazione, per saperne di più clicca qui.